80° Anniversario della Liberazione: Reggello Ricorda e Celebra la Resistenza

Nel 2025 ricorre l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, un momento cruciale della nostra storia che ha segnato la rinascita democratica del Paese. Il Comune di Reggello, in occasione di questa ricorrenza, promuove un calendario di iniziative pensate per riflettere, condividere e rinnovare i valori fondanti della Resistenza: libertà, giustizia e partecipazione.

Un’occasione preziosa per ritrovarsi come comunità e rendere omaggio a chi, con coraggio e determinazione, ha lottato per un futuro migliore.

Il programma delle celebrazioni

Giovedì 24 aprile – ore 21.00
📚 Presentazione del libro “Mi chiamo Oleg, sono sopravvissuto ad Auschwitz” di Filippo Boni
Un racconto intenso e reale, che dà voce all’ultima testimonianza di un bambino sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti.
📍 Sala multimediale della Biblioteca di Reggello – sarà presente l’autore.

Venerdì 25 aprile – Festa della Liberazione

🕣 Ore 8.30
Partenza del pullman da Reggello (Piazza IV Novembre, davanti alla scuola) per il Monte Secchieta, con deposizione della corona al Cippo dei Partigiani.
🎶 Accompagnamento musicale della BandOrchestra di Reggello.

🕚 Ore 11.15
📍 Piazza IV Novembre, Reggello
Saluto delle autorità comunali e deposizione di corone ai Monumenti ai Caduti.

🕧 Ore 12.30
📍 Circolo Arci di Vaggio
“Ieri, oggi e sempre Resistenza” – Momento aperto alla cittadinanza per ricordare la lotta partigiana, seguito da un momento conviviale.

🕠 Ore 17.30
📍 Circolo Arci di Pietrapiana
“Storie partigiane” – Riflessioni e testimonianze sulla Resistenza, in collaborazione con la Sezione ANPI Rignano-Reggello. Convivialità finale con i presenti.


Custodire la memoria è un impegno collettivo per costruire un domani fondato sulla pace e sulla democrazia.