Tra i boschi freschi di Vallombrosa e i panorami liberty di Saltino, l’estate 2025 promette un calendario ricchissimo di appuntamenti capaci di unire refrigerio, bellezza paesaggistica e proposte culturali di grande qualità. Da giugno a settembre il cuore verde di Reggello si anima con concerti, passeggiate guidate, incontri di divulgazione e premi letterari: un invito a vivere luoghi che, fin dall’Ottocento, furono meta prediletta dell’élite europea in cerca di clima salubre e quiete spirituale.
Letteratura tra gli alberi
- Premio Letterario Vallombrosa – 7 luglio, ore 16:00
Consegnato nell’antica foresteria dell’abbazia, il riconoscimento del Rotary Club Firenze-Valdisieve celebra autori e titoli che raccontano l’intreccio fra uomo e natura. - Premio Nazionale di Poesia Vallombrosa – 20 settembre
Versi e spiritualità si incontrano nel refettorio monastico per uno dei concorsi poetici più suggestivi d’Italia.
Musica in abbazia
Il grande organo Mascioni (1935) dell’abbazia fa da protagonista a un ciclo di concerti gratuiti (ore 17:45):
- 26 luglio – Ugo Sforza
- 2 agosto – Giulia Ricci
- 9 agosto – Canto gregoriano con Marco Cimagalli, Luca Falera, Daniela Ramaccia
- 16 agosto – Clavicembalo con Matteo Pasqualini
- 23 agosto – Organo e oboe con Andrea Macinanti e Marino Bedetti
A Saltino, nel Centro Polivalente (ore 21), spazio alla musica da camera:
- 13 luglio – Flauto e chitarra
- 14 agosto – Flauto e chitarra
- 13 luglio – Concerto per organo con Luciano Zecca
Passeggiate e divulgazione
- Visite tematiche agli Arboreti Sperimentali – 28 giugno e 9 agosto
Con i Carabinieri per la Biodiversità, tra essenze esotiche piantate più di 150 anni fa. - Le Matinée (Saltino, ore 10) – 29 luglio, 12 e 19 agosto
Brevi incontri su storia, architettura e villeggiatura ottocentesca.
Sport e grandi eventi
- 27 luglio – Green Run Vallombrosa Trail (ore 9:00)
13 km di corsa immersi nella riserva biogenetica. - 15 agosto – Festa dell’Assunta
Celebrazioni liturgiche, musica e picnic sul Pratone. - 29-30-31 agosto e 7 settembre – Festival Foresta Maestra
Seminari, passeggiate sonore e concerti ideati dall’associazione “Vallombrosa – La Foresta di Firenze”.
Perché scegliere Saltino e Vallombrosa?
- Clima ideale: altitudini tra 900 e 1 000 m, aria fresca anche nei giorni più caldi.
- Natura protetta: la Foresta di Vallombrosa è riserva biogenetica e ospita gli alberi più alti d’Italia.
- Patrimonio culturale: abbazia millenaria, ville liberty, cappelle votive e i celebri arboreti sperimentali.
Consulta i siti degli organizzatori o l’Ufficio Turistico di Saltino per il calendario dettagliato e prenota sin d’ora la tua estate tra musica, boschi e storia: Vallombrosa e Saltino ti aspettano!
