Percorrere gli antichi sentieri della Toscana è un’esperienza unica per apprezzare la bellezza e la diversità del paesaggio. In Valdarno, il Cammino della Setteponti è un percorso storico che si snoda tra Firenze e Arezzo, attraversato nei secoli da mercanti e pellegrini diretti a Roma.
Un Itinerario tra Storia e Bellezza Naturale
Il nome Setteponti non deriva dal numero esatto di ponti lungo il percorso, ma piuttosto ha un’origine simbolica legata al numero sette, che rappresenta l’infinito. Questo è evidente quando si ammirano i paesaggi eterni e incantevoli del Valdarno. I torrenti che attraversano la zona hanno origine nei boschi e nelle sorgenti del Pratomagno, contribuendo alla costruzione dei numerosi ponti antichi.
Esplorare il Cammino
Il Cammino della Setteponti si estende per circa 60 km, passando attraverso strade bianche, selciati in pietra e tratti asfaltati. Lungo il percorso, si attraversano vigneti, vallate e le affascinanti Balze, incontrando pievi, borghi medievali e ponti storici. Questo itinerario, adatto sia per escursioni a piedi che in bicicletta, non presenta dislivelli eccessivi e può essere completato in 2-3 giorni a piedi o in 1-2 giorni in bicicletta.
Luoghi da Visitare
La Pieve di San Pietro a Cascia, una delle più belle del Valdarno, ospita il Museo Masaccio con il Trittico di San Giovenale. La Pieve di Pitiana offre una vista mozzafiato dal suo cortile. Il Ponte a Buriano, con le sue sette arcate, è il punto finale ideale di questo cammino.
Un’Esperienza Indimenticabile
Il Cammino della Setteponti offre un viaggio attraverso storia, cultura e natura. Ogni chilometro è un’opportunità per scoprire panorami spettacolari e testimonianze storiche. Che tu scelga di percorrerlo a piedi o in bicicletta, questo itinerario ti regalerà un’esperienza unica nel cuore della Toscana.
Per saperne di più : www.camminosetteponti.it