Pedalando, senza fretta, per Reggello

Reggello, incastonato tra le colline toscane, offre un’esperienza unica per gli amanti della bicicletta. Pedalando tra le sue strade, è possibile immergersi in un paesaggio ricco di storia, arte e tradizioni enogastronomiche. Preparati a scoprire le meraviglie di questo angolo di Toscana, dove ogni curva nasconde un tesoro.

La Pieve Romanica di San Pietro a Cascia

Una delle prime tappe obbligate è la Pieve di San Pietro a Cascia. Questa chiesa romanica, risalente al XII secolo, emerge tra le case e gli alberi, incorniciata dai cipressi e dallo splendido paesaggio della Setteponti. La Pieve ha ospitato a lungo il Trittico di San Giovenale, la prima straordinaria opera di Masaccio, ora conservata nel Museo d’Arte Sacra adiacente. Pedalare fino a questa chiesa significa fare un salto indietro nel tempo, ammirando l’arte che ha segnato l’inizio del Rinascimento.

Tra Oliveti e Frantoi

Percorrere le strade di Reggello significa anche viaggiare tra colline dipinte di olivi. Il terreno fertile e il clima temperato creano le condizioni ideali per la produzione di un olio extravergine di oliva di altissima qualità, caratterizzato da bassa acidità e un sapore unico. Lungo il percorso, numerosi frantoi aprono le loro porte ai visitatori, offrendo la possibilità di scoprire il ciclo di produzione dell’“Oro Verde” e di degustare l’olio nuovo, magari abbinato ai prelibati Cecino Rosa di Reggello e fagioli zolfini.

La Magia di Vallombrosa

Continuando a salire, si arriva a Vallombrosa, un’oasi di frescura e serenità. Il grande prato di Vallombrosa, vicino all’Abbazia dei monaci, è il luogo ideale per una pausa rigenerante durante l’estate. In autunno, il paesaggio si trasforma in un tappeto di foglie dorate, perfetto per una passeggiata fotografica. La foresta è attraversata da una rete di sentieri adatti anche per mountain bike, che conducono all’albero più alto d’Italia, un abete di Douglas di 62,45 metri soprannominato “The Italian Tree King”. Durante la stagione estiva, non perdere l’occasione di partecipare a una visita guidata agli Arboreti Sperimentali, dove da oltre 150 anni convivono piante provenienti da tutto il mondo.

Il Ciclopercorso della Setteponti

Un altro itinerario imperdibile è il Ciclopercorso della Setteponti, una strada di origine etrusca che nel Medioevo collegava Arezzo a Fiesole, svolgendo un ruolo cruciale per i trasporti. Questo percorso, che Leonardo da Vinci stesso percorse nel ‘500 per studiare il corso dell’Arno, attraversa borghi pittoreschi e paesaggi incantevoli, offrendo un viaggio a ritroso nel tempo. Le Balze del Valdarno, formazioni geologiche uniche che affascinarono anche Leonardo, rappresentano uno degli scenari più suggestivi lungo la strada.

Pedalare per Reggello è un’esperienza che unisce sport, cultura e natura. Ogni pedalata ti porta a scoprire nuovi angoli di bellezza, dalle pievi romaniche agli oliveti, dalle foreste rigogliose ai panorami mozzafiato. Che tu sia un ciclista esperto o un semplice appassionato, Reggello offre percorsi adatti a tutti, promettendo un viaggio indimenticabile attraverso la storia e la natura toscana. Monta in sella e lascia che Reggello ti sorprenda!

Scopri i percorsi alla scoperta di Reggello e del Valdarno con Valdarno Bike Road